Descrizione
Si informa la cittadinanza che è disponibile un allegato informativo riguardante l'Assegno di Inclusione (ADI), una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale. L'ADI è rivolta ai nuclei familiari con componenti con disabilità (come definita ai fini ISEE), minorenni o con almeno 60 anni di età, oppure in condizione di svantaggio e inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali certificati dalla pubblica amministrazione.
Nell'allegato sono disponibili informazioni dettagliate su:
- Requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, ISEE e situazione reddituale necessari per accedere al beneficio.
- Percorso di attivazione e inclusione sociale e lavorativa, inclusi il Patto per l'Inclusione Sociale (PaIS) e il Patto di Servizio Personalizzato (PSP).
- Obblighi dei componenti del nucleo familiare di età compresa tra i 18 e i 59 anni, inclusa l'adesione alle misure formative e di politica attiva del lavoro.
- Modalità di presentazione della domanda sul sito dell'INPS e registrazione al Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL).
- Scadenze importanti per non incorrere nella sospensione del beneficio, come l'incontro con i servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del PAD nucleo e la sottoscrizione/integrazione del PSP entro 60 giorni dalla conferma di attivabilità al lavoro.
- Consultazione offerte di lavoro e aggiornamento della propria posizione presso il Centro per l'impiego.
Si invitano gli interessati a consultare attentamente l'allegato per tutte le informazioni necessarie. Per maggiori dettagli, è possibile visitare il sito SIISL.