Descrizione
Descrizione
Con la DGR 259 del 9.05.2024 è stato approvato l'avviso pubblico per l’accesso all’assegno di natalitaÌ da parte dei nuclei familiari residenti in piccoli Comuni di montagna in via di spopolamento. La legge regionale 21 dicembre 2021, n. 32 intende contrastare il declino demografico in atto nelle zone montane piuÌ marginali promuovendo iniziative volte a rivitalizzare il tessuto sociale ed economico dei piccoli Comuni di montagna, favorendo la natalitaÌ e incentivando l’insediamento di nuovi residenti che intendono trasferire la propria residenza in questi Comuni. La domanda per l’assegno di natalitaÌ puoÌ essere presentata:
- dal genitore esercente la responsabilitaÌ genitoriale;
- dall’affidatario (in caso di affidamento temporaneo);
- dal legale rappresentante del genitore (nel caso di genitore minorenne o incapace);
- dal tutore autorizzato dall’organo giudiziario ad incassare somme a favore dei minori.
La domanda deve essere presentata compilando il modulo digitale presente sullo Sportello digitale Regionale - sezione servizio sociale - su cui si accede tramite credenziali di identitaÌ digitale intestate al richiedente (SPID). La domanda deve essere presentata entro il termine di 180 giorni dalla data di nascita o di ingresso nel nucleo familiare del minore adottato o affidato nell’anno in corso (2024). E’ concessa una proroga di ulteriori 60 giorni per la presentazione dell’istanza, nei casi di nascite, affido o adozione intercorrenti tra il 1° gennaio 2024 e la data di pubblicazione del presente Avviso. Coloro che hanno già avuto accesso al beneficio per figli nati, adottati o in affido nel 2022 o nel 2023 devono accedere allo sportello all’indirizzo sopra indicato ai fini della presentazione dell’istanza, rispettivamente, per il terzo o il secondo assegno di natalità.
Scaricare l'avviso allegato