Descrizione
Il Comune dell'Aquila, in qualità di capofila dell'Associazione Temporanea di Scopo (ATS), rende noto l'avvio del progetto LABΩRA, finanziato dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, con l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale e lavorativa di soggetti in condizione di fragilità.
Obiettivi del Progetto Il progetto mira a:
- Rafforzare l’occupabilità di persone svantaggiate.
- Sperimentare servizi innovativi per l’inclusione sociale e lavorativa.
- Elaborare percorsi personalizzati di inclusione sociale e lavorativa.
- Valorizzare il ruolo dei servizi sociali nel contrasto alla povertà.
Linee di Intervento Il progetto si articola in due linee di intervento principali:
- LINEA 1 - Sportello per l’inclusione sociale e contrasto alla Povertà (SISP):
- Presa in carico dei destinatari e co-progettazione di percorsi personalizzati.
- Attività di promozione e costituzione di un borsino dei soggetti ospitanti.
- LINEA 2 - Azioni di inclusione attiva:
- Tirocini di Inclusione Sociale (T.I.n.A.) della durata di 12 mesi, con un impegno di 25 ore settimanali e un'indennità mensile di €500,00.
- Tirocini extracurriculari (reinserimento e svantaggio) della durata di 12 mesi, con un impegno di 30 ore settimanali e un'indennità mensile di €600,00.
- Borse lavoro per utenti psichiatrici, della durata di 12 mesi con un'indennità mensile di €340,69.
- Accompagnamento e tutoraggio durante i tirocini e le borse lavoro, fino a un massimo di 35 ore per utente.
- Possibilità di fruire di voucher di servizio per i tirocinanti gravati da carichi di cura familiari.
Destinatari Il progetto è rivolto a 126 soggetti residenti nel Comune dell’Aquila e nei 42 Comuni dell'Ambito Distrettuale Sociale n. 5 "Montagne Aquilane", utenti dei servizi sociali e/o sanitari della A.S.L. 1 - Avezzano Sulmona L’Aquila. I destinatari devono essere disoccupati o inoccupati e in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- Soggetti svantaggiati ai sensi della Legge 104.
- Soggetti invalidi civili.
- Soggetti con disabilità non inseriti nelle convenzioni del collocamento mirato.
- Soggetti svantaggiati ai sensi dell'art. 4, comma 1, Legge 381/1991.
- Soggetti inseriti in programmi di assistenza per vittime di tratta o violenza.
- Over 45 anni.
- Cittadini di Paesi Terzi.
- Senza fissa dimora.
- Persone in situazione di povertà certificata da ISEE Ordinario non superiore a € 9.360,00 (o ISEE sociosanitario ristretto per persone con disabilità grave).
- Persone prese in carico dai Distretti/Servizi Sanitari (riserva di 20 borse lavoro per utenza psichiatrica).
N.B. I requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda. È necessario allegare la documentazione che attesti le condizioni di svantaggio. Per le borse lavoro per utenza psichiatrica, è obbligatorio allegare un modello rilasciato dal Dipartimento di Salute Mentale.
Esclusioni Sono esclusi dal progetto i beneficiari di altri interventi di inclusione socio-lavorativa come "GOL", "Garanzia Giovani", Assegno di inclusione (AdI), o Supporto per la Formazione e Lavoro (SfL). In caso di concomitanza, è necessario scegliere a quale programma aderire.
Modalità e Termini di Presentazione delle Domande Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14:00 del 17 Marzo 2025.
- Tramite posta elettronica ordinaria o certificata all’indirizzo: protocollo@comune.laquila.postecert.it.
- Nell'oggetto della mail, indicare: UFFICIO POLITICHE EUROPEE - CANDIDATURA PROGETTO LABΩRA - “ABRUZZO INCLUDE 2”.
Documentazione da Allegare
- Allegato 12 Domanda di Iscrizione compilata e sottoscritta.
- Attestazione ISEE ordinario in corso di validità (o ISEE sociosanitario ristretto per disabili gravi).
- Copia di documento di riconoscimento e codice fiscale.
- Per cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno valido o domanda di rinnovo.
- Certificazione di invalidità civile e/o Legge 104/92 (se in possesso).
- Certificato storico di iscrizione al Centro per l’Impiego (se in possesso).
- Per le borse lavoro per utenza psichiatrica: certificato rilasciato dal CSM competente.
N.B. La mancata presentazione della documentazione richiesta o la non conformità alle modalità previste comporta l'esclusione dalla selezione.
Selezione dei Beneficiari Le domande saranno valutate da una commissione interna che attribuirà punteggi in base a criteri oggettivi e soggettivi, tra cui:
- Composizione del nucleo familiare (nucleo monogenitoriale, presenza di portatori di handicap, minori, altri disoccupati).
- Reddito ISEE.
- Anzianità di disoccupazione.
- Condizione di invalidità del richiedente.
- Età del richiedente (over 50 anni).
- Colloquio attitudinale e motivazionale.
In caso di parità di punteggio, la priorità sarà data a:
- Minore valore ISEE.
- Minore età del richiedente.
- Protocollo di arrivo della domanda.
Tutela dei Dati Personali I dati personali saranno trattati nel rispetto del D.lgs. 196/2003 e del Regolamento (UE) 2016/679.
Quesiti e Chiarimenti Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile contattare lo Sportello Progetto “LABΩRA” presso il Consorzio Solidarietà Con.Sol.:
- Indirizzo: Portici di San Bernardino n. 2, L’Aquila
- Orari: Lunedì-Venerdì 9:00-14:00, Martedì/Mercoledì/Giovedì 9:00-17:00
- Telefono: 0862 1910009
- Cellulare: 329 792 6425
- Email: formazionelaquila@consol.coop
Disposizioni Finali Per quanto non specificato, si rimanda all'Avviso pubblico "ABRUZZO INCLUDE 2" e alle normative vigenti. I modelli di domanda sono disponibili sui siti istituzionali:
- Comune dell'Aquila: (https://www.comune.laquila.it/)
- Unione dei Comuni Montani Montagna Aquilana: (https://www.cmmontagnadilaquila.it)
- A.S.L. 1 - Avezzano Sulmona L'Aquila: (https://www.asl1abruzzo.it/) nella sezione Concorsi e Avvisi.
Scaricare la domanda